TALK E MOSTRA FOTOGRAFICA
Experiments in Public Space Across the ‘Mediterranean’
Relatori: Iman Hamam, Jens Haendeler, Sergio Sanna, Shourideh C. Molavi
Moderatore: Andrea Cusumano
6 dicembre | 17.00
ITALIANO
I paesaggi e gli spazi urbani sono al tempo stesso oggetto di indagine e luogo di intervento – il mezzo stesso entro il quale avviene il movimento e attraverso il quale il potere e la resistenza quotidiana sono rappresentati ed esercitati dalle comunità. Questo gruppo interdisciplinare di studiosi, organizzatori di comunità e professionisti si occupa di pratiche locali e di interventi politici nelle città della Sicilia, della Palestina occupata e dell’Egitto che si confrontano con il potere statale e interrogano le strutture globali che lo rendono possibile. Indicando le infrastrutture coloniali, i presenti urbani e i paesaggi militarizzati di Palermo, del Cairo e delle città della Palestina occupata, il panel riflette sulla vicinanza che esiste, ed è sempre esistita, tra le regioni immaginarie note come ‘Mediterraneo’, ‘Medio Oriente’, ‘Africa’ ed ‘Europa’. Con questo, esaminiamo come le disuguaglianze urbane presenti e le disuguaglianze razziali vissute dalle comunità negli spazi in cui lavoriamo siano legate a eredità coloniali e a gerarchie di potere regionali.
EXHIBITION “Meet The Photographers” Relatori/Speackers: Sandro Scalia (Pizzo Sella, Sicily), Ain Media (Gaza, Palestine), Mohammed Aazab (Cairo, Egypt), Mohammad Saifi (Dheisheh Camp, Palestine) 6 dicembre | 18.15 Foto visibili dal 6 al 12 Dicembre ITALIANO
Dopo la tavola rotonda di cui sopra, tutti i partecipanti avranno una breve pausa di 15 minuti per sfogliare la mostra fotografica online che accompagna le presentazioni che saranno lanciate durante i colloqui.
Dopo questa pausa, i fotografi si uniranno ai relatori del panel per rispondere alle domande e discutere le loro mostre fotografiche dai rispettivi spazi all’interno e intorno al “Mediterraneo”.
La mostra online rimarrà disponibile fino al 12 dicembre.
Lingue: Arabo, italiano, inglese
Biografie dei relatori:
Jens Haendeler è architetto paesaggista, responsabile del programma di studi urbani e pratiche spaziali presso l’Al-Quds Bard College di Gerusalemme, Palestina, e co-fondatore del collettivo di ricerca paesaggistica pnevma. La sua ricerca considera il rapporto tra paesaggio, immaginario e politica in tutta Europa e in Medio Oriente, con una particolare esplorazione del rapporto tra spazio pubblico, potere e vita quotidiana.
Sergio Sanna ha studiato Architettura a Palermo e Mendrisio con Elia Zenghelis, e poi Architettura del paesaggio a Barcellona. La sua ricerca si concentra sulla pratica e la metodologia dei laboratori operativi per la rigenerazione dello spazio sociale. È co-fondatore di Ground Action, professore a contratto di Interventi Urbani e Territoriali presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo e ricercatore presso l’Università Iuav di Venezia.
Shourideh C. Molavi ha lavorato in Medio Oriente per quasi due decenni come collaboratrice sul campo, ricercatrice legale e istruttrice, studiando il rapporto tra legge, violenza e potere dello Stato. È ricercatrice leader israelo-palestinese per Forensic Architecture e docente di Critical Urbanisms all’Università di Basilea, in Svizzera.
Iman Hamam insegna Retorica e Composizione e Film all’American University del Cairo. La sua ricerca ha esplorato la commemorazione della guerra del 6 ottobre nel cinema egiziano, nei musei e nell’espansione delle strade, dei ponti e delle gatedcommunities del Cairo; le immagini emergenti della resistenza nei social media; e le rappresentazioni del corpo, della tecnologia e dello spazio nei film di fantascienza e nelle graphicnovel
ENGLISH
Landscapes and urbanspaces are both objects of investigation and sites of intervention—the very medium within which movement takes place and through which power and daily resistance are represented and exerted by communities. This interdisciplinary panel of scholars, community organizers and practitioners engages with local practices and political interventions in cities in Sicily, occupied Palestine and Egypt that confront state power and interrogate the global structures that enable it. Pointing to the colonial infrastructures, urban presents, and militarized landscapes across Palermo, Cairo, and cities in occupied Palestine, the panel reflects on the proximity that exists, and has always existed, among the imagined regions known as ‘Mediterranean’, the ‘Middle East’, ‘Africa’ and ‘Europe’. With this, we examine how the urban present and racialized inequalities experienced by communities in the spaces in which we work are linked to colonial legacies and regional hierarchies of power.
INGLESE Following the above Panel discussion, all participants will have a short 15-minute break to browse through the online photo exhibition accompanying the presentations that will be launched during the talks. Following this break, the photographers will join the panel speakers to answer questions and discuss their photo exhibits from their respective spaces in and around the ‘Mediterranean’.
Online exhibit will remain available until 12 December. Languages: Arabic, Italian, English
Speaker biographies, in order of presentation: Jens Haendeler is a landscape architect, Program Head of Urban Studies and Spatial Practices at Al-Quds Bard College in Jerusalem, Palestine, and co-founder of landscape research design collective pnevma. His research considers the relationship of landscape, the imaginary and politics across Europe and the Middle East, with particular exploration of the relationship between public space, power and everyday life.
Sergio Sanna studied Architecture in Palermo and Mendrisio with Elia Zenghelis, and thenLandscape Architecture in Barcelona. His research focuses on the practice and methodology of operational workshops for the regeneration of social space. He is co-founder of Ground Action, adjunct professor in Urban and Territorial Interventions at the Academy of Fine Arts of Palermo and researcher at the Iuav University of Venice.
Shourideh C. Molavi has worked in the Middle East for almost two decades as a fieldworker, legal researcher and instructor, looking at the relationship between law, violence and state power. She is the Lead Israel-Palestine Researcher for Forensic Architecture and Senior Lecturer in Critical Urbanisms at the University of Basel.
Iman Hamam teaches Rhetoric and Composition and Film at The American University in Cairo. Her research has explored the memorialization of the 6th of October War in Egyptian film, museums and in the expansion of Cairo’s roads, bridges and gated communities; emerging images of resistance in social media; and representations of the body, technology and space in Science Fiction film and graphicnovel
