ITA 

Art Rethinks Transformation è un tavolo di confronto che vuole offrire un contributo artistico per la costruzione di visioni su questo presente e declinarle al futuro. 

ART prova ad essere un punto di connessione tra luoghi diversi ma convergenti. Come è possibile mantenere il tema della “presenza” fondamentale per le arti performative ed applicate e tutto il mondo di connessioni e relazioni che lo alimenta? È plausibile immaginare modelli ibridi tra presenza e connessione virtuale, tali da implementare entrambe le funzioni senza mortificarne una a discapito dell’altra? ART non intende certo dare risposte a tali domande, ma vuole porsi come luogo di sperimentazione e di esperienza

Con ART abbiamo voluto esplorare attraverso le arti, in questo momento di crisi globale e pandemica, le potenzialità del cambiamento. Ne è nata una piattaforma per connettere creativi, esperti e artisti che abbiano voglia di riflettere sul tema del futuro e del ruolo della bellezza nel nostro progetto di futuro.

Clicca sull’icona della Realtà Aumentata  pastedGraphic.png   accanto all’opera, scansiona con lo smartphone l’ambiente attorno a te e posiziona l’opera. Crea il tuo allestimento personale!

ENG

Art Rethinks Transformation is a discussion tableaiming to offer an artistic contribution for the construction of visions on this present and to apply them to the future. 

ART tries to be a point of connection between different but convergent places. How is it possible to maintain the theme of the fundamental “presence” for the performing and applied arts and the whole world of connections and relationships that feeds it? Is it plausible to imagine hybrid models between presence and virtual connection, so as to implement both functions without mortifying one to the detriment of the other? ART certainly does not intend to give answers to these questions, but sets out as a place of experimentation and experience.

With ART we wanted to explore the potential for change through the arts in this time of global and pandemic crisis. The result is a virtual platform to connect creatives, experts and artists who want to reflect on the theme of the future and the role of beauty in our project for the future.

Click on the Augmented Reality icon  pastedGraphic_1.png  next to the artwork, scan the environment around you with your smartphone and position the artwork. Create your own personal setting!

Sorites

ITALIANO

Sorites, Michele Vaccaro, Iole Carollo, Giuseppe Tornetta, Francesco Cucchiara, Simona Scaduto, co-curato da Église, 2020

L’universo è plasmato da legami. Da TON 618, il più grande buco nero conosciuto (66 miliardi di volte la massa del Sole), agli atomi con i loro legami covalenti, l’universo impone i legami per assicurare la propria esistenza. I legami sono una variazione sulla vibrazione di un’atomica esistenza, un paesaggio adronico composto da infinite relazioni. Quando la somma dei singoli granelli di sabbia di questo paesaggio può essere considerato un mucchio? Quando quel mucchio di granelli diventerà una duna e quando l’insieme di mucchi verrà percepito come “paesaggio”? Sorites parte da questi presupposti con l’intento di analizzare se la natura e la tipologia di legami scoperti in ambito scientifico possano essere applicati a eventi che legano le vite degli esseri umani. Ogni insieme di atomi è una vita, ogni vita un’esistenza, ogni esistenza una storia.

ENGLISH

Sorites, Michele Vaccaro, Iole Carollo, Giuseppe Tornetta, Francesco Cucchiara, Simona Scaduto, co-curated by Église, 2020

The universe is shaped by bonds. From TON 618, the largest known black hole (66 billion times the mass of the Sun), to the atoms with their covalent bonds, the universe imposes bonds to ensure its existence. The bonds are a variation on the vibration of an atomic existence, a hadronic landscape composed of infinite relationships. When can the sum of the individual grains of sand in this landscape be considered a heap? When will that pile of grains become a dune and when will the set of piles be perceived as “landscape”? Sorites starts from these assumptions with the intention of analysing whether nature and the type of links discovered in science can be applied to events that link the lives of human beings. Every set of atoms is a life, every life an existence, every existence a story.