Più di seimila chilometri
ITALIANO
Più di seimila chilometri, Michele Tiberio, co-curato da Bridge Art Contemporary, 2020
Un viaggio impossibile: da San Gimignano a Livorno e poi in nave guardando il Vesuvio all’orizzonte, attraverso lo stretto di Messina per approdare ad Alessandria d’Egitto. E poi via terra, senza confini, accompagnati da popoli stranieri, fino in Kurdistan e in Iran. Un viaggio che portava lo zafferano toscano in Oriente, unica spezia che nel 1300 percorreva la Via della Seta al contrario. Più di seimila chilometri è l’idea di un viaggio alla ricerca delle tracce gialle dello zafferano che coloravano affreschi, cibi e persone, alla ricerca di un piccolo elemento che univa mondi lontanissimi.
ENGLISH
More than six thousand kilometres, Michele Tiberio, co-curated by Bridge Art Contemporary, 2020
An impossible journey: from San Gimignano to Livorno and then by ship looking at Mount Vesuvius on the horizon, across the Strait of Messina to land at Alexandria. And then by land, without borders, accompanied by foreign peoples, to Kurdistan and Iran. A journey that brought Tuscan saffron to the East, the only spice that in 1300 travelled the Silk Road in reverse. More than six thousand kilometresis the idea of a journey in search of the yellow traces of saffron that coloured frescoes, food and people, in search of a small element that united very distant worlds.
