CORSO DI SCENOGRAFIA E DRAMMATURGIA DELLO SPAZIO
seconda edizione
Il Corso di Scenografia e Drammaturgia dello Spazio prepara professionisti capaci di esplorare e liberare il potenziale drammaturgico e narrativo dello spazio.
Dopo l’alta formazione offerta con il primo Corso del 2019, la seconda edizione coinvolge gli studenti in un percorso di apprendimento sul campo, polifunzionale e transdisciplinare. I partecipanti sono avviati alla professione attraverso approfondimenti teorici, incontri con professionisti della scena contemporanea, esperienze pratiche e creative.
Il Corso è gratuito e offre un contributo di 400€ per le spese di viaggio degli studenti non residenti in Sicilia.
LA STRUTTURA DEL CORSO
Gli studenti della seconda edizione del Corso di Scenografia e Drammaturgia dello Spazio si confrontano con tre azioni specifiche, che riflettono altrettanti ambiti professionali:
- arti visive e allestimenti espositivi;
- scenografia e costumi;
- performance e drammaturgia dello spazio.
Alle tre azioni è dedicata una combinazione equilibrata e funzionale di didattica teorica e pratica:
- 9 ore di lezione frontale, fruibili anche online;
- 1 workshop con professionisti nel settore (allestimento e curatela, costumi e/o musica e/o drammaturgia e spazio);
- 3 settimane di praticantato per la realizzazione di un progetto transdisciplinare da realizzare a Palermo e Agrigento.
La seconda edizione del Corso coinvolge gli studenti nella sperimentazione produttiva e professionale di Andrea Cusumano.
Andrea Cusumano
Andrea Cusumano è stato Professore Associato di scenografia al Central Saint Martins College e al Goldmiths College di Londra. È direttore artistico di BAM-Biennale Arcipelago Mediterraneo (Palermo), direttore dei programmi Siciliani presso la Fondazione Terzo Pilastro Internazionale (Roma), Visiting Professor in Management e Organizzazione dello spettacolo dal vivo presso l’Università di Palermo. Artista multimediale, regista, performer e scenografo, la sua ricerca si concentra sulle potenzialità drammaturgiche degli oggetti e dello spazio.
Nel 2005 ha fondato il CeSDAS (Centro per la Sperimentazione della Drammaturgia Spaziale) e da allora ha realizzato numerosi progetti performativi, installativi e didattici in collaborazione con primarie istituzioni internazionali, tra cui: Cricoteka Cracovia, DEA di Edimburgo, Fondazione Orestiadi Gibellina, Università di Washington, Quadriennale di Praga, Central Saint Martins College of Art and Design.
I DESTINATARI
Il Corso di Scenografia e Drammaturgia dello Spazio prevede un massimo di 10 studenti laureati o laureandi in Corsi di Laurea delle Accademie di Belle Arti e Università.
Ai candidati, di età compresa fra i 18 e i 30 anni, è richiesta una formazione attinente al percorso professionale oggetto del Corso e preferibilmente un’esperienza pregressa e documentabile. La conoscenza della lingua italiana è un requisito obbligatorio.
LA DURATA
La seconda edizione del Corso di Scenografia e Drammaturgia dello Spazio ha una durata di 9 settimane, anche non consecutive, per un totale di 86 ore.

