MeNO (Memorie e Nuove Opere) è un’associazione culturale creata da un gruppo di professionisti coinvolti nella realizzazione di Manifesta 12 e Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018. MeNO promuove la connessione tra il Patrimonio Culturale materiale e immateriale e le nuove forme di produzione artistica contemporanea. L’associazione sviluppa progetti ideati e prodotti autonomamente avvalendosi di una vasta rete di contatti europei e dislocati nel bacino del Mediterraneo che scaturisce dall’unione e condivisione di rapporti acquisiti in oltre vent’anni di attività dai soci.

Mission

MeNO opera come tessuto connettivo tra le diverse espressioni della cultura e dell’arte in uno scenario di costruzione di senso per la tutela dei diritti individuali e collettivi. L’analisi delle relazioni umane all’interno dello spazio costruito e naturale richiede oggi visioni del futuro capaci di generare cambiamenti paradigmatici.

MeNO esplora le relazioni tra i cambiamenti climatici e le migrazioni in una prospettiva di mutazione strutturale delle relazioni internazionali ancora in una fase di necessaria decolonizzazione.

MeNO sostiene il ruolo delle imprese culturali e creative come fattore di crescita socio-economica  delle comunità riconoscendo il valore  degli artisti e degli operatori culturali nei processi di creazione e distribuzione del reddito.

MeNO cura la memoria delle comunità e il recupero delle tradizioni popolari quali elementi di trasmissione  di cultura e saperi favorendo la conoscenza reciproca tra i popoli e le diversità culturali.

MeNO promuove la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie multimediali della realtà virtuale e aumentata, favorendo la produzione di contenuti culturali innovativi.

Roberto Albergoni

Laureato in Economia e Commercio, svolge attività di consulenza alle imprese nei settori della finanza agevolata e dell’internazionalizzazione. Dal 1988 realizza progetti di alta formazione in Sicilia e avvia progetti di ricerca sui fondi a gestione diretta della CE. Dal 2000 al 2006 è Vice Direttore di Unimed, Unione delle Università del Mediterraneo (Consorzio di 84 Università pubbliche del Mediterraneo costituito dalla Sapienza di Roma). Nel 2006 costituisce Herimed, Associazione di 24 Istituzioni pubbliche (in ambito culturale) di 14 Paesi del Mediterraneo e assume la carica di Segretario Generale svolgendo il ruolo di project manager in diversi progetti finanziati dall’UE. Nel 2009 è Project Manager del progetto Athena su incarico del Ministry of Antiquities of Jordan. Coordina la redazione del progetto per la candidatura della Città di Palermo a Capitale Europea della Cultura, predispone la candidatura per ospitare Manifesta 12 e per Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018. 

Da maggio 2016 a febbraio 2020 è Direttore Generale della Fondazione Manifesta 12 Palermo e coordina il team internazionale per la realizzazione della biennale. Attualmente è Presidente dell’Associazione MeNO.

Margherita Orlando

Margherita Orlando, laureata in Comunicazione e Marketing, è esperta in Cooperazione Internazionale e management di eventi culturali. Dopo un periodo di lavoro presso l’Istituto Italiano della Cultura di Budapest come events production, ha iniziato a lavorare come consulente per Università, Centri di Ricerca e Istituzione Pubbliche attive nel settore cultura per la progettazione e la gestione di progetti finanziati dall’Unione Europea. Nel 2018 ha lavorato nell’Ufficio di Coordinamento di Palermo Capitale Italiana della Cultura.  Negli ultimi tre anni ha coordinato per il parco Archeologico della Valle dei Templi il Festival del Mandorlo in Fiore.

Attualmente è project manager del progetto Cefel finanziato dal programma transfrontaliero Italie-Tunisie. Nel 2019 è cofondatrice dell’Associazione MeNO.

Carla D'Amico

Dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Scienze dell’Antichità (2016) ed aver approfondito la sua esperienza nel mondo dell’editoria, acquisendo specifiche competenze nell’editing e correzione di bozze, la sua attenzione si è spostata verso il mondo della cultura e dell’arte. Dopo tre anni (2016-2018) spesi lavorando presso realtà e Istituzioni del settore culturale palermitano (Fondazione Sant’Elia, Settimana delle Culture), negli ultimi due anni (2018-2020) ha ricoperto il ruolo di Office Assistant per la Fondazione Manifesta 12 Palermo. Quest’ultima è stata l’occasione per poter declinare le sue capacità professionali in un contesto internazionale e con mansioni eterogenee. Dal 2019 è co-fondatrice e socia dell’associazione culturale MeNO.

Andrea Cusumano

Direttore artistico

Andrea Cusumano è stato Professore Associato di scenografia al Central Saint Martins College e al Goldmiths College di Londra. È direttore artistico di BAM-Biennale Arcipelago Mediterraneo (Palermo), direttore dei programmi Siciliani presso la Fondazione Terzo Pilastro Internazionale (Roma), Visiting Professor in Management e Organizzazione dello spettacolo dal vivo presso l’Università di Palermo. Artista multimediale, regista, performer e scenografo, la sua ricerca si concentra sulle potenzialità drammaturgiche degli oggetti e dello spazio.

Nel 2005 ha fondato il CeSDAS (Centro per la Sperimentazione della Drammaturgia Spaziale) e da allora ha realizzato numerosi progetti performativi, installativi e didattici in collaborazione con primarie istituzioni internazionali, tra cui: Cricoteka Cracovia, DEA di Edimburgo, Fondazione Orestiadi Gibellina, Università di Washington, Quadriennale di Praga, Central Saint Martins College of Art and Design