ART presenta ARKAD a cura di Dimora OZ e Analogique
4 – 23 Dicembre

ITALIANO

KAD (Kalsa Art District) presenta per Manifesta 13 LesParallèlesdu Sud, il progetto ARKAD, a cura di Dimora OZ e Analogique. Il concept di ARKAD si basa sull’idea di superare i limiti fisici attraverso – come suggerisce Donna Haraway – Making Kin, la generazione di legami oltre i lignaggi, il prendersi cura degli altri, superando le divisioni di razza, sesso, nazione, genere, specie e morfologia. Il tema di ARKAD rappresenta l’architettura della prossimità, ovvero come la vera vicinanza non sia ascrivibile solo al mondo fisico e materiale, ma si realizza su geometrie sottili e non euclidee, oltre le coordinate spazio-temporali. Secondo le suggestioni di Timothy Morton, la realtà è costituita da iper-oggetti che trascendono la localizzazione e sono percepiti per fasi; l’economia, il riscaldamento globale e le pandemie sono processi complessi la cui realtà supera il concetto di interconnessione e causa ed effetto. ARKAD mette in dubbio la geometria di meridiani e paralleli, riflettendo su un nuovo esercizio di percezione della realtà, il termine stesso suggerisce l’elemento architettonico che crea passaggi e convergenze, oppure realtà aumentate e software di progettazione.

ENGLISH

KAD (Kalsa Art District) presents the ARKAD project for Manifesta 13 Les Parallèles du Sud, curated by Dimora OZ and Analogique. The ARKAD concept is based on the idea of overcoming physical limits through – as Donna Haraway suggests – Making Kin, the generation of bonds beyond lineages, caring for others, overcoming divisions of race, sex, nation, gender, species and morphology. The theme of ARKAD represents the architecture of proximity, that is, how true proximity is not only attributable to the physical and material world, but is achieved on subtle, non-Euclidean geometries, beyond space-time coordinates. According to Timothy Morton’s suggestions, reality is made up of hyper-objects that transcend location and are perceived in phases; economy, global warming and pandemics are complex processes whose reality goes beyond the concept of interconnection and cause and effect. ARKAD questions the geometry of meridians and parallels, reflecting on a new exercise in the perception of reality, the term itself suggests the architectural element that creates transitions and convergences, or augmented realities and design software.